Storia millenaria, arte e architetture pregevoli, eccellenze eno-gastronomiche, tradizioni antiche, natura incontaminata, borghi suggestivi e tanto altro, sono caratteristiche uniche dell’antico “Samnium”. Da Benevento “la città delle streghe” e “degna gemella di Roma” a Sant’Agata de’ Goti, “la perla del Sannio”, per la bellezza del suo centro storico, passeggiando nella natura incontaminata della “bella dormiente del Sannio” con tutto il fascino dei borghi di Vitulano, Foglianise, Tocco Caudio e Montesarchio, fino alla mistica Pietrelcina, il Paese Natale di Padre Pio, un territorio sorprendente, da scoprire, vivere e amare.
Un insediamento sannita cerniera tra tirreno e adriatico, una città romana costruita nel cuore del Sannio, la capitale di un principato orgoglio dei longobardi, sintesi di culti e tradizioni dell’oriente e dell’occidente, un centro medievale propulsore di cultura e religione, cuore di leggende misteriose e affascinanti, tracce indelebili di un’antica e gloriosa città del mezzogiorno. L’itinerario è un viaggio nella storia, nella cultura e nell’arte di Benevento, attraverso la visita ai suoi luoghi simbolo che caratterizzano e affascinano il centro cittadino. Benevento è un museo a cielo aperto: dai primi insediamenti sanniti alla conquista romana che esprime tutta la sua potenza nell’arco di Traiano, dalla dominazione longobarda che, in qualche modo, ha contribuito alla diffusione della leggenda delle streghe lasciandoci tutto il fascino del complesso di Santa Sofia, al Regno pontificio la cui influenza in città è arrivata fino all’unità d’Italia rappresentata dall’imponenza della rocca dei rettori e dal Duomo. Un viaggio affascinante attraverso i luoghi che hanno fatto la storia
PUNTI DI INTERESSE
– Teatro Romano
– Duomo – Museo Diocesano
– Corso Garibaldi
– Arco di Traiano
– Complesso Monumentale di Santa Sofia (patrimonio Unesco) – Museo del Sannio
– Hortus Conclusus
– Rocca dei Rettori
– Arcos – sezione egizia Museo del Sannio
EXPERIENCE
– Degustazione prodotti tipici beneventani
– Le “streghe di Benevento” – Janua
– Spazio Strega – Museo di fabbrica
Sant’Agata de’ Goti, sembra un luogo sospeso nello spazio e nel tempo. In posizione privilegiata su una terrazza tufacea tra due affluenti del fiume Isclero, il torrente Riello e Martorano è certamente uno dei borghi più belli d’Italia. Il borgo medievale di Sant’Agata dei Goti si lascia ammirare e “respirare” per i suoi ampi portici e le stradine sinuose ricche di vicoletti, su cui si affacciano numerose botteghe artigianali e negozi retrò. Il centro storico è sviluppato seguendo una forma a semicerchio, all’interno del quale trovano posto i numerosi e preziosi monumenti locali, uno scrigno pieno di tesori caratterizzato da un’affascinante atmosfera d’altri tempi, non a caso set naturale di tantissimi film e fiction. Nella terra dei favolosi vasi di Assteas, artista Pestano che racconta con le sue figure dipinte i miti di Europa, di Cadmo e di Armonia, si respira ancora oggi l’inclinazione originaria al buon vivere. Salendo dalla valle dell’Isclero si rimane affascinati dalle bastionate di case e palazzi allineati intervallate dalle cupole maiolicate dei campanili, costruite su uno strapiombo di circa 50 metri, che formano il profilo unico e inconfondibile del centro storico di Sant’Agata de’ Goti
PUNTI DI INTERESSE
– Chiesa dell’Annunziata
– Castello Ducale
– Ponte Martorano
– Chiesa di San Francesco
– Ex convento di San Francesco – Municipio
– Duomo dell’Assunta
EXPERIENCE
– Degustazione prodotti tipici saticulani
– Visita cave sotterranee
– La produzione della mela annurca
– Visita cantina vinicola
l’itinerario è un viaggio completamente immersi nella natura, è un modo di entrare e scoprire l’affascinante e integro mondo del parco regionale Taburno-Camposauro,
A oltre mille metri d’altitudine ci immergeremo nelle meraviglie della natura, ne osserveremo la conformazione, rimarremo incantati dalla bellezza della flora e osserveremo la fauna di un microclima incontaminato, percorreremo sentieri per inoltrarci nel cuore della montagna e scoprire panorami stupendi ascoltandone i suoni e ammirandone i colori. Scopriremo insieme i borghi ai piedi delle cime del Parco ricchi di storia, custodi di antiche tradizioni, di artigianato tipico e di prodotti di eccellenza eno-gastronomica frutto del connubio perfetto tra uomo e natura
PUNTI DI INTERESSE
– I sentieri del Parco
– Visita al borgo di Foglianise – Eremo di San Michele
– Visita al borgo di Vitulano – Il marmo rosso
– Ghost Town di Tocco Caudio
– Visita al borgo di Montesarchio – Museo del Sannio Caudino
EXPERIENCE
– Parco Avventura Camposauro
– I carri di grano di Foglianise
– Laboratori artistici lavorazione marmo – Vitulano
– Trekking i sentieri del parco
– Passeggiate a cavallo
– Visita cantina vinicola – la produzione dell’aglianico e della falanghina